Castello di Stenico

Castello di Stenico

Si trova nel paese Stenico (metri 667) e domina dall’alto l’ambiente circostante. Il castello sembra risalire al 1163, in seguito ebbe tante distruzioni e rifacimenti. Per tutti i principi e vescovi di Trento fu avamposto per la difesa delle valli Giudicarie (trentino occidentale), ma anche un complesso di edifici residenziali. Nel 1500 fu affrescato e recuperato per volere del vescovo Bernardo Cles.
Di particolare interesse artistico è la cappella di San Martino dove è visibile un ciclo di affreschi duecenteschi e rilievi in pietra. Nelle sale del castello sono presenti tele del cinquecento e settecento raffiguranti paesaggi e scene sacre, vi sono poi mobili antichi, armi da fuoco, bianche e importanti materiali archeologici scoperti nell’area di Fiavè*. Vi è nel castello il palazzo Nuovo in stile romanico con due saloni sovrapposti e il quattrocentesco palazzo di Giovanni Hinderbach.

*(importante area archeologica con presenza di numerose palafitte – la zona è stata dichiarata nel 2011 insieme ad altri luoghi delle alpi Patrimonio Unesco).