





Trento Arte Portale Turistico di Trento e Trentino
La Rocca di Riva Del Garda fu costruita nel 1124. E’ formata da quattro bastioni angolari e da una corte interna.Già nel periodo della dominazione degli Scaligeri (signori di Verona tra il XIII-XIV secolo) era considerata un importante castello – fortezza che con la presenza di un ampio fossato la rendeva facilmente difendibile dagli attacchi nemici. Il Mastio (torre principale più grande ed importante dei castelli durante il medioevo) è duecentesco, il castello è formato da quattro torri angolari che, durante il periodo di dominazione austro- ungarica furono abbassati, e la rocca venne trasformata in caserma. La costruzione originaria fu ampliata e modificata in diversi periodi storici, dagli Scaligeri, dai Veneziani e dai Vescovi di Trento. La rocca è sede del museo civico, la cui pinacoteca annovera quadri e affreschi che vanno dal 1400 al 1900. Vi è poi una sezione di archeologia in cui sono presenti statue dell’età del bronzo (IV millennio a.c) rinvenute ad Arco, e altri reperti importanti legati alle palafittopoli scoperti in diversi luoghi vicini, vi è poi sezioni di mineralogia.
*) Osservando la rocca di Riva del Garda si può notare come sul ripido versante della montagna ad una altezza di metri 212 si trova il Bastione, un torrione cilindrico costruito nel XVI secolo dai Veneziani. E’ raggiungibile anche a piedi percorrendo la passeggiata Santa Maddalena. Il bastione fu fatto saltare in aria nel 1703 dai francesi. Da questo luogo si può osservare la bellezza della cittadina e del lago. Ancora più ampia è la visuale dalla cappella di Santa Barbara situata sopra il Bastione a 625 metri di altezza. (ripido sentiero in salita).
*) Curiosità: in piazza Garibaldi davanti alla Rocca si trova una raccolta di rettili, Reptiland, che ospita ogni specie di serpenti, ragni, scorpioni e insetti.